
In occasione del 150° anniversario
della loro fondazione
le Suore Bianche e i Padri Bianchi
chiedono la vostra presenza
il sabato 4 Maggio 2019
alle 15.00 presso la
Pontificia Università Urbaniana
nell’Aula Giovanni Paolo II
in un Simposio sul significato di 150 anni
di servizio all’Africa
per la Missione Universale della Chiesa
Le Suore Bianche sono conosciute anche come Suore Missionarie di Nostra Signora d’Africa (MSOLA – SMNDA)
I Padri Bianchi, invece, sono consciuti anche come Missionari d’Africa (MAfr)
Moderatore
Padre Diego Sarrio
è un missionario dei Padri Bianchi (MAfr)
specializzato in Islamistica.
Attualmente è
Preside del PISAI
(Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica).
Orario
14:30 | Arrivo e registrazione |
15:00 | Interventi e discussione |
16:30 | Rinfreschi |
17:00 | Tavola Rotonda |
18:30 | Buffet |
19:30 | Rittorno alle radici con Arsène Duedi |
20:30 | Fine del Simposio |
Interventi e Discussioni
Contributo dei due istituti all’opera missionaria della Chiesa universale
L’arcivescovo Michael Fitzgerald è un missionario dei Padri Bianchi che si è impegnato per tutta la vita nel dialogo islamo-cristiano. È stato Segretario e poi Presidente del Pontificio Concilio per il Dialogo Interreligioso. Poi è diventato nunzio apostolico in Egitto e Delegato Apostolico presso l’Organizzazione della Lega degli Stati Arabi. Ora è membro di una nuova comunità di missionari che lavorano con i migranti nel centro di Liverpool.
Women apostles : some portraits
Suor Carmen Sammut è una Suora Bianca missionaria originaria di Malta. Ha lavorato come missionaria in Algeria, Tunisia e Mauritania fino alla sua elezione a Superiora Generale delle Suore Missionarie di Nostra Signora d’Africa nel 2011. Attualmente presiede anche l’Unione delle Superiori Generali (UISG).
Tavola Rotonda
Héritage et fécondité spirituelle de la «Famille Lavigerie» en Afrique
Padre Antoine de Padoue Pooda, sacerdote della diocesi di Gaoua in Burkina Faso, è professore alla Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma.
Why evangelize? The contribution of the Bible and of Small Christian Communities
Mons. Richard Baawobr, dei Padri Bianchi (MAfr), è vescovo della diocesi di Wa in Ghana.
Le «Fiat» de la femme africaine : fondation de 21 congregations féminines pour la Mission
Suor Lea Belemsaga (SAB), è la superiora generale delle Suore dell’Annunciazione di Bobo-Dioulasso.

Ritorno alle radici
Cantante e compositore togolese, Arsène Duevi arriva a Milano nel 2002 e sviluppa il suo talento di musicista ed educatore. Nel 2010, la sua canzone «La Mia Africa» gli ha fatto guadagnare elogi e consensi e lo ha portato ad esibirsi in concerti in tutta la penisola. Si associa al nostro 150° anniversario della Missione in Africa ricordandoci, con un certo orgoglio, che l’Africa è la culla dell’umanità, anche se i movimenti migratori continuano a causare sofferenze, ancora oggi, a molti africani.
«Ovunque si può vivere bene, trovando persone da amare e con cui stare, godendo la bellezza della vita».
Il numero dei partecipanti al nostro simposio è limitato dalle dimensioni della sala. È pertanto essenziale registrarsi il più presto possibile, preferibilmente via Internet all’indirizzo:
Se non sei in grado di partecipare, ti preghiamo di farti rappresentare da un collega. Assicurati di esserti registrato.
Modo alternativo di registrazione:
email: symposium@mafr.org
Se arrivate al simposio in auto, dovrete parcheggiare la vostra auto al Parcheggio Bambino Gesù, che si trova nelle immediate vicinanze di Urbaniana. Tuttavia, gli autobus n° 64 e 870 sono buone alternative. Non appena entrati a l’università, il luogo del simposio sarà indicato da frecce.
Indirizzo : Via Urbano VIII, 16 a Roma